
Nato nel 1962, è professore ordinario di Patologia Chirurgica Veterinaria (SSD Vet09; macroarea 07/H5) presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari e ricopre la carica di Direttore Sanitario dell’Ospedale Didattico Veterinario Universitario.
Attualmente è componente del C.d.A. dell’Ateneo sassarese, incarico che ha già svolto precedentemente per due mandati in rappresentanza dei professori di II fascia. Dal 2009 al 2012 ha presieduto la Consulta di Ateneo e fatto parte del Senato Accademico.
Delegato del Rettore per i rapporti con il personale e le attività sindacali (2009-2011) e, in seguito, Delegato per l’edilizia universitaria e le infrastrutture (2011-2012). Incaricato del compito di controllare, come Medico Veterinario dell’Università, l’attuazione della direttiva CEE 86/609 in materia di “protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o altri fini scientifici”.
Presidente della Società Italiana di Chirurgia Veterinaria (SICV), fa parte del Comitato Scientifico della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVet). Socio della SIVE (Società Italiana Veterinari per Equini) e dell’EAVDI (European Association Veterinary Diagnostic Imaging). È risultato eleggibile tra i professori ordinari del SSD di appartenenza per far parte delle Commissioni di abilitazione nazionale 2012 (ASN progr. 5128).
Ha ricevuto finanziamenti per attività di ricerca dal CNR, dal MIUR, dalla RAS. L’attività scientifica è documentata da numerosi lavori pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali e/o presentati a congressi in Italia e all’estero (rif. Scopus 9280085100). Ha coordinato il progetto dell’editore A. Delfino dell’edizione italiana del testo “Manual of Equine Practice” R. Rose, D. Hodgson: Manuale di Clinica del cavallo, 2005.
È stato componente del Comitato Tecnico dell’Agenzia regionale LAORE (decreto n.117 del 22-11-2007) e del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Istituto Incremento Ippico della Sardegna (art. 12 L.R. 23-8-95 n.20).
Sposato, ha due figli di 19 e 17 anni. Grande appassionato di cavalli, ha praticato gli sport equestri con importanti risultati e riconoscimenti a livello regionale e nazionale. Tra gli sport segue il basket e il volley.
Attualmente è componente del C.d.A. dell’Ateneo sassarese, incarico che ha già svolto precedentemente per due mandati in rappresentanza dei professori di II fascia. Dal 2009 al 2012 ha presieduto la Consulta di Ateneo e fatto parte del Senato Accademico.
Delegato del Rettore per i rapporti con il personale e le attività sindacali (2009-2011) e, in seguito, Delegato per l’edilizia universitaria e le infrastrutture (2011-2012). Incaricato del compito di controllare, come Medico Veterinario dell’Università, l’attuazione della direttiva CEE 86/609 in materia di “protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o altri fini scientifici”.
Presidente della Società Italiana di Chirurgia Veterinaria (SICV), fa parte del Comitato Scientifico della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVet). Socio della SIVE (Società Italiana Veterinari per Equini) e dell’EAVDI (European Association Veterinary Diagnostic Imaging). È risultato eleggibile tra i professori ordinari del SSD di appartenenza per far parte delle Commissioni di abilitazione nazionale 2012 (ASN progr. 5128).
Ha ricevuto finanziamenti per attività di ricerca dal CNR, dal MIUR, dalla RAS. L’attività scientifica è documentata da numerosi lavori pubblicati su riviste scientifiche nazionali ed internazionali e/o presentati a congressi in Italia e all’estero (rif. Scopus 9280085100). Ha coordinato il progetto dell’editore A. Delfino dell’edizione italiana del testo “Manual of Equine Practice” R. Rose, D. Hodgson: Manuale di Clinica del cavallo, 2005.
È stato componente del Comitato Tecnico dell’Agenzia regionale LAORE (decreto n.117 del 22-11-2007) e del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Istituto Incremento Ippico della Sardegna (art. 12 L.R. 23-8-95 n.20).
Sposato, ha due figli di 19 e 17 anni. Grande appassionato di cavalli, ha praticato gli sport equestri con importanti risultati e riconoscimenti a livello regionale e nazionale. Tra gli sport segue il basket e il volley.